salta ai contenuti
  • Centralino 051 6598111
 
 

OpenData

 
 
 
 
Home > Faq
menú
  • Home
  • Contatti
  • Dati
    • Argomenti
    • Parole chiave
    • Formato
    • Quali dati vorresti?
    • Licenza
  • Progetto

Faq

1) Fare open data è obbligatorio?

 

2) Cosa sono gli open data?

 

3) Quanto costa rendere disponibili i dati in formato open?

 

4) Quali sono i benefici di fare open data per l’Ente pubblico?

 

5) Perché fare open data?

 

6) Cosa dice la normativa in termini di trasparenza?

 

7) Quali dati possono essere aperti?

 

8) Quali sono le regole in termini di titolarità del dato?

 

9) Esistono delle linee guida che mi spiegano come aprire i dati?

 

10) Quali sono i formati utilizzabili nella codifica dei set di dati?

 

11) Cosa sono le licenze per la pubblicazione dei dati?

 

12) Quali licenze garantiscono che un dato sia open?

 

13) Ogni quanto vanno aggiornati gli open data?

 

14) Cosa sono i metadati e a cosa servono?

 

15) Che cosa sono i linked open data?

 

16) Dove posso trovare esperienze e buone pratiche?

 

17) Quali sono i primi passi per aprire i dati?

 

18) Dove posso pubblicare gli open data?

 

19) Che differenza c’è tra fare open data e comunicare le attività dell'ente?

 

20) Pubblicare i dati in formato open sostituisce altre forme di comunicazione?

 
 
  • Logo Città metropolitana
 
 

© Città metropolitana di Bologna, Via Zamboni, 13 40126 Bologna - Codice fiscale/Partita IVA 03428581205
Centralino 051 659 8111 - Posta certificata: cm.bo@cert.cittametropolitana.bo.it

 

  • Dichiarazione di accessibilità
  • Cookie Setting
 
torna ai contenuti torna all'inizio