Principali corpi idrici superficiali (naturali o artificiali) del territorio provinciale con classificazione di destinazione d'uso alla vita acquatica, ove previsto.
L'idoneità dei tratti classificati viene verificata annualmente nei punti della rete di monitoraggio per la vita acquatica.
Impianti a fonti rinnovabili rilasciati con Autorizzazione Unica dal 2007 dalla Provincia di Bologna, suddivisi per tipologia: fotovoltaici, biomasse, biogas, eolici, idroelettrici, cogenerazione.
Confini dei Parchi regionali, Riserve naturali e Parchi provinciali della Provincia di Bologna.
Perimetrazione dei boschi danneggiati dal fuoco, ai sensi della L. 353/2000.
Piano Infraregionale delle Attività Estrattive (P.I.A.E.), approvato il 31/3/2014 con validità 2013-2023.
Quadro conoscitivo del Piano Infraregionale delle Attività Estrattive (P.I.A.E.), approvato il 31/3/2014 con validità 2013-2023.
Quadro conoscitivo del Piano Infraregionale delle Attività Estrattive (P.I.A.E.), approvato il 31/3/2014 con validità 2013-2023.
Quadro conoscitivo del Piano Infraregionale delle Attività Estrattive (P.I.A.E.), approvato il 31/3/2014 con validità 2013-2023.
Quadro conoscitivo del Piano Infraregionale delle Attività Estrattive (P.I.A.E.), approvato il 31/3/2014 con validità 2013-2023.
Recepimento del Piano di Tutela delle Acque della Regione Emilia-Romagna (PTA).
Il 4 aprile 2011 il Consiglio Provinciale di Bologna ha approvato la Variante al PTCP in recepimento del Piano di Tutela delle Acque della Regione Emilia-Romagna (PTA) recependone e perfezionandone il dispositivo.
SHP - IODL 2.0
Individua la rete ecologica di livello provinciale comeriferimento per la definizione e lo sviluppo di reti ecologiche di livello locale.
SHP - IODL 2.0
Assume i contenuti dellapianificazione di bacino discendenti dagli elaborati prodotti dall’Autorità di Bacino delReno e la cartografia dell’inventario del dissesto, edita dalla Regione Emilia-Romagna.
Il 4 aprile 2011 il Consiglio Provinciale di Bologna ha approvato la Variante al PTCP in recepimento del Piano di Tutela delle Acque della Regione Emilia-Romagna (PTA) recependone e perfezionandone il dispositivo.
SHP - IODL 2.0
Integra e coordina i diversi aspetti e i diversi strumenti, relativi ai corpi idrici e agli ambiti ad essi connessi, in relazione agli obiettivi generali e specifici di valorizzazione e tutela ambientale. Tutela le risorse storiche ed archeologiche del territorio provinciale e pianifica la valorizzazione delle risorse naturali e paesaggistiche.
SHP - IODL 2.0
Aree in concessione agli stabilimenti produttori di acque minerali e termali.
Ubicazione e delimitazione delle aree soggette ad attività estrattiva nella provincia di Bologna
La Carta forestale individua le aree forestali presenti sul territorio della Provincia di Bologna.
Città metropolitana di Bologna
Via Zamboni, 13 40126 Bologna - Centralino 051 659 8111 - Codice fiscale/Partita IVA 03428581205
e-mail: urp@cittametropolitana.bo.it - Posta certificata: cm.bo@cert.cittametropolitana.bo.it