|
Argomenti
- Agricoltura
-
L'attività agrituristica consiste nella somministrazione di pasti e bevande, pernottamento in alloggi o spazi aperti (agricampeggio), esercitate nell'azienda agricola, in connessione con le attività agricole di coltivazione, allevamento e silvicoltura.
GeoJson - CSV - IODL 2.0
DegustiBo è il marchio di eccellenza, istituito dalla Provincia di Bologna in collaborazione con la Fondazione Carisbo e depositato presso la Camera di Commercio, che promuove le eccellenze della tipicità felsinea. DOP e IGP impreziosiscono il territorio, spaziando indifferentemente tra la pianura, i colli e la montagna, sottolineando la valenza culturale di una tradizione enogastronomica ininterrotta. DegustiBo, vuole essere una vetrina privilegiata per le aziende che hanno raccolto la sfida del mercato locale, a beneficio di quanti vogliano conoscere a fondo il territorio.
SHP - CSV - IODL 2.0
Il progetto ''Fattorie didattiche'', è stato avviato diversi anni fa dalla Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con le Province, nell'ambito dell'attività di orientamento dei consumi e educazione alimentare. Ogni anno, le Fattorie didattiche della Provincia di Bologna, ospitano più di 20.000 visitatori, offrendo molteplici percorsi didattici, laboratori pratici e attività culturali.
GeoJson - CSV - IODL 2.0
Nei Mercati Contadini è possibile trovare frutta e verdura fresche e trasformate, carne, formaggi ed anche erbe aromatiche, miele, piante, fiori e prodotti cosmetici naturali. Alcuni mercati contadini propongono degustazioni, percorsi di educazione alimentare e attività per bambini.
GeoJson - CSV - IODL 2.0
- Ambiente
-
Quadro conoscitivo del Piano Infraregionale delle Attività Estrattive (P.I.A.E.), approvato il 31/3/2014 con validità 2013-2023.
Piano Infraregionale delle Attività Estrattive (P.I.A.E.), approvato il 31/3/2014 con validità 2013-2023.
Integra e coordina i diversi aspetti e i diversi strumenti, relativi ai corpi idrici e agli ambiti ad essi connessi, in relazione agli obiettivi generali e specifici di valorizzazione e tutela ambientale. Tutela le risorse storiche ed archeologiche del territorio provinciale e pianifica la valorizzazione delle risorse naturali e paesaggistiche.
SHP - IODL 2.0
Assume i contenuti dellapianificazione di bacino discendenti dagli elaborati prodotti dall’Autorità di Bacino delReno e la cartografia dell’inventario del dissesto, edita dalla Regione Emilia-Romagna.
Il 4 aprile 2011 il Consiglio Provinciale di Bologna ha approvato la Variante al PTCP in recepimento del Piano di Tutela delle Acque della Regione Emilia-Romagna (PTA) recependone e perfezionandone il dispositivo.
SHP - IODL 2.0
Recepimento del Piano di Tutela delle Acque della Regione Emilia-Romagna (PTA).
Il 4 aprile 2011 il Consiglio Provinciale di Bologna ha approvato la Variante al PTCP in recepimento del Piano di Tutela delle Acque della Regione Emilia-Romagna (PTA) recependone e perfezionandone il dispositivo.
SHP - IODL 2.0
- Ammministrazione
-
Elenco dei contratti di locazione passiva e locazione attiva del patrimonio immobiliare gestiti dall'ente
ODS - IODL 2.0
Inventario dei beni immobili, disponibili e indisponibili, di proprieta' dell'ente con esclusione dei beni demaniali (strade provinciali)
CSV - IODL 2.0
Le Unioni di comuni sono un sistema organizzativo nel quale emergono anologhe caratteristiche e simili problematiche (economiche, ambientali, viabilità e sicurezza) pensato per produrre migliori servizi e maggiori risparmi.
SHP - IODL 2.0
- Demografia
-
Famiglie nei comuni della provincia di Bologna ai censimenti degli anni dal 1951 al 2011 e per gli anni 1993, 2003, 2013; i dati rielaborati sono di fonte Istat
CSV - IODL 2.0
- Gestione del territorio
-
Recepimento del Piano di Tutela delle Acque della Regione Emilia-Romagna (PTA).
Il 4 aprile 2011 il Consiglio Provinciale di Bologna ha approvato la Variante al PTCP in recepimento del Piano di Tutela delle Acque della Regione Emilia-Romagna (PTA) recependone e perfezionandone il dispositivo.
SHP - IODL 2.0
La "Carta degli Effetti Locali Attesi” fornisce indicazioni per attuare la riduzione del rischio sismico, sulla base di conoscenze della pericolosità del territorio provinciale, provvedendo a definire gli scenari di pericolosità sismica locale.
SHP - IODL 2.0
Contenuti della tavola: Unità di paesaggio, Sistema ambientale, Sistema insediativo e Sistema delle infrastrutture per la mobilità
SHP - IODL 2.0
Variante al PTCP sul sistema della mobilità provinciale approvata con delibera del Consiglio Provinciale n. 29 del 31.03.2009
Contenuti della tavola: Assetto strategico funzionale della rete ferroviaria e Assetto strategico funzionale della rete viaria
SHP - IODL 2.0
Variante al PTCP sul sistema della mobilità provinciale approvata con delibera del Consiglio Provinciale n. 29 del 31.03.2009
Contenuti della tavola: Assetto strategico funzionale della rete ferroviaria e Assetto strategico funzionale del TPL
SHP - IODL 2.0
- Trasporti e infrastrutture
-
Mappatura delle postazioni di bike sharing sul territorio della Città Metropolitana di Bologna.
Il dato è stato georeferenziato per predisporre i documenti preliminari del Piano della Mobilità Ciclistica provinciale (PMC), approvati dalla Giunta Provinciale il 4 Febbraio 2014, con delibera N.22 - I.P. 463/2014
SHP - IODL 2.0
Il progetto SFM (Servizio Ferroviario Metropolitano), ha lo scopo di monitorare e potenziare le infrastrutture ferroviarie.
GeoJson - IODL2.0
La Provincia di Bologna nel Piano della Mobilità Provinciale (PMP), riconosce tra le principali politiche da perseguire per migliorare e rendere sostenibile il sistema della mobilità provinciale, le azioni per favorire la mobilità non motorizzata ed in particolar modo la mobilità ciclistica.
SHP - IODL 2.0
Tracciato linee ferroviarie presenti nella Regione Emilia Romagna, monitoraggio estensione rete ferroviaria e sviluppo del potenziale utilizzo per migliorare la mobilità delle persone.
GeoJson - IODL2.0
|