DatiAcque minerali e termali - concessioniAree in concessione agli stabilimenti produttori di acque minerali e termali. AgriturismiL'attività agrituristica consiste nella somministrazione di pasti e bevande, pernottamento in alloggi o spazi aperti (agricampeggio), esercitate nell'azienda agricola, in connessione con le attività agricole di coltivazione, allevamento e silvicoltura.
GeoJson - CSV - IODL 2.0 Aree forestaliLa Carta forestale individua le aree forestali presenti sul territorio della Provincia di Bologna. Aree protetteConfini dei Parchi regionali, Riserve naturali e Parchi provinciali della Provincia di Bologna. Aree soggette ad attività estrattiveUbicazione e delimitazione delle aree soggette ad attività estrattiva nella provincia di Bologna Bibliometro. Dati e indicatoriDati e indicatori su cui si basa il Bibliometro,Report statistico delle biblioteche dell'area metropolitana.
CSV - CC-BY (IBC – Soprintendenza per i beni librari e documentari della Regione Emilia-Romagna)
Bike sharingMappatura delle postazioni di bike sharing sul territorio della Città Metropolitana di Bologna. Il dato è stato georeferenziato per predisporre i documenti preliminari del Piano della Mobilità Ciclistica provinciale (PMC), approvati dalla Giunta Provinciale il 4 Febbraio 2014, con delibera N.22 - I.P. 463/2014
SHP - IODL 2.0 Boschi danneggiati dal fuocoPerimetrazione dei boschi danneggiati dal fuoco, ai sensi della L. 353/2000. Canoni di locazione o affittoElenco dei contratti di locazione passiva e locazione attiva del patrimonio immobiliare gestiti dall'ente
ODS - IODL 2.0 Consumo del suolo al 2011 della Provincia di BolognaL’insieme degli usi del suolo che comportano la perdita dei caratteri naturali, producendo come risultato una superficie artificializzata, la cui finalità non è la produzione e la raccolta di biomassa da commercializzare. Deve essere considerato come processo dinamico che altera la natura del territorio, passando da condizioni naturali a condizioni artificiali, di cui l’impermeabilizzazione rappresenta l’ultimo stadio.
SHP - IODL 2.0 DegustiBODegustiBo è il marchio di eccellenza, istituito dalla Provincia di Bologna in collaborazione con la Fondazione Carisbo e depositato presso la Camera di Commercio, che promuove le eccellenze della tipicità felsinea. DOP e IGP impreziosiscono il territorio, spaziando indifferentemente tra la pianura, i colli e la montagna, sottolineando la valenza culturale di una tradizione enogastronomica ininterrotta. DegustiBo, vuole essere una vetrina privilegiata per le aziende che hanno raccolto la sfida del mercato locale, a beneficio di quanti vogliano conoscere a fondo il territorio.
SHP - CSV - IODL 2.0 Famiglie ai censimenti e ad alcuni anni intermedi per i comuni della provincia di BolognaFamiglie nei comuni della provincia di Bologna ai censimenti degli anni dal 1951 al 2011 e per gli anni 1993, 2003, 2013; i dati rielaborati sono di fonte Istat
CSV - IODL 2.0 Fattorie didatticheIl progetto ''Fattorie didattiche'', è stato avviato diversi anni fa dalla Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con le Province, nell'ambito dell'attività di orientamento dei consumi e educazione alimentare.
GeoJson - CSV - IODL 2.0 Fermate e stazioni del Servizio Ferroviario Metropolitano BologneseIl progetto SFM (Servizio Ferroviario Metropolitano), ha lo scopo di monitorare e potenziare le infrastrutture ferroviarie.
GeoJson - IODL2.0 Immobili possedutiInventario dei beni immobili, disponibili e indisponibili, di proprieta' dell'ente con esclusione dei beni demaniali (strade provinciali)
CSV - IODL 2.0
Impianti a fonti rinnovabiliImpianti a fonti rinnovabili rilasciati con Autorizzazione Unica dal 2007 dalla Provincia di Bologna, suddivisi per tipologia: fotovoltaici, biomasse, biogas, eolici, idroelettrici, cogenerazione. Mercati contadiniNei Mercati Contadini è possibile trovare frutta e verdura fresche e trasformate, carne, formaggi ed anche erbe aromatiche, miele, piante, fiori e prodotti cosmetici naturali. Alcuni mercati contadini propongono degustazioni, percorsi di educazione alimentare e attività per bambini.
GeoJson - CSV - IODL 2.0
Mosaico PRGMosaico dei Piani Regolatori Generali comunali approvati, realizzato secondo il Modello Dati provinciale e condiviso con il Modello Dati regionale. Per la maggioranza dei comuni di questo territorio è già in vigore il Piano Strutturale (PSC), così come previsto dalla l.r..20/2000.
GeoJson - IODL 2.0 Mosaico PSCMosaico dei Piani Strutturali Comunali approvati realizzato secondo il Modello Dati Provinciale e condiviso con il Modello Dati regionale, così come previsto dalla l.r. 20/2000.
GeoJson - IODL 2.0 PIAE 2013 - Tavola 1: georisorse e attività estrattiveQuadro conoscitivo del Piano Infraregionale delle Attività Estrattive (P.I.A.E.), approvato il 31/3/2014 con validità 2013-2023. PIAE 2013 - Tavola 2: tutele assoluteQuadro conoscitivo del Piano Infraregionale delle Attività Estrattive (P.I.A.E.), approvato il 31/3/2014 con validità 2013-2023. PIAE 2013 - Tavola 3: tutele condizionateQuadro conoscitivo del Piano Infraregionale delle Attività Estrattive (P.I.A.E.), approvato il 31/3/2014 con validità 2013-2023. PIAE 2013 - Tavola 4: aree interessate da attività estrattive e minerarieQuadro conoscitivo del Piano Infraregionale delle Attività Estrattive (P.I.A.E.), approvato il 31/3/2014 con validità 2013-2023. PIAE 2013 - Tavola 5: previsioni di pianoPiano Infraregionale delle Attività Estrattive (P.I.A.E.), approvato il 31/3/2014 con validità 2013-2023. Piste ciclabiliLa Provincia di Bologna nel Piano della Mobilità Provinciale (PMP), riconosce tra le principali politiche da perseguire per migliorare e rendere sostenibile il sistema della mobilità provinciale, le azioni per favorire la mobilità non motorizzata ed in particolar modo la mobilità ciclistica.
SHP - IODL 2.0 PTCP Tav1 - Tutela dei sistemi ambientali e delle risorse naturali e storici-culturaliIntegra e coordina i diversi aspetti e i diversi strumenti, relativi ai corpi idrici e agli ambiti ad essi connessi, in relazione agli obiettivi generali e specifici di valorizzazione e tutela ambientale. Tutela le risorse storiche ed archeologiche del territorio provinciale e pianifica la valorizzazione delle risorse naturali e paesaggistiche.
SHP - IODL 2.0 PTCP Tav2a - Rischio da frana, assetto versanti e gestione delle acque meteoricheAssume i contenuti dellapianificazione di bacino discendenti dagli elaborati prodotti dall’Autorità di Bacino delReno e la cartografia dell’inventario del dissesto, edita dalla Regione Emilia-Romagna. Il 4 aprile 2011 il Consiglio Provinciale di Bologna ha approvato la Variante al PTCP in recepimento del Piano di Tutela delle Acque della Regione Emilia-Romagna (PTA) recependone e perfezionandone il dispositivo.
SHP - IODL 2.0 PTCP Tav2b - Tutela delle acque superficiali e sotterraneeRecepimento del Piano di Tutela delle Acque della Regione Emilia-Romagna (PTA). Il 4 aprile 2011 il Consiglio Provinciale di Bologna ha approvato la Variante al PTCP in recepimento del Piano di Tutela delle Acque della Regione Emilia-Romagna (PTA) recependone e perfezionandone il dispositivo.
SHP - IODL 2.0 PTCP Tav2c - Rischio sismico: aree suscettibili di effetti localiLa "Carta degli Effetti Locali Attesi” fornisce indicazioni per attuare la riduzione del rischio sismico, sulla base di conoscenze della pericolosità del territorio provinciale, provvedendo a definire gli scenari di pericolosità sismica locale.
SHP - IODL 2.0 PTCP Tav3 - Assetto evolutivo degli insediamenti, delle reti ambientali e delle reti per la mobilitàContenuti della tavola: Unità di paesaggio, Sistema ambientale, Sistema insediativo e Sistema delle infrastrutture per la mobilità
SHP - IODL 2.0 PTCP Tav4a - Assetto strategico delle infrastrutture per la mobilitàVariante al PTCP sul sistema della mobilità provinciale approvata con delibera del Consiglio Provinciale n. 29 del 31.03.2009 Contenuti della tavola: Assetto strategico funzionale della rete ferroviaria e Assetto strategico funzionale della rete viaria
SHP - IODL 2.0 PTCP Tav4b - Assetto strategico delle infrastrutture e dei servizi per la mobilità collettivaVariante al PTCP sul sistema della mobilità provinciale approvata con delibera del Consiglio Provinciale n. 29 del 31.03.2009 Contenuti della tavola: Assetto strategico funzionale della rete ferroviaria e Assetto strategico funzionale del TPL
SHP - IODL 2.0 PTCP Tav5 - Reti ecologicheIndividua la rete ecologica di livello provinciale comeriferimento per la definizione e lo sviluppo di reti ecologiche di livello locale.
SHP - IODL 2.0 Tracciato linee ferroviarieTracciato linee ferroviarie presenti nella Regione Emilia Romagna, monitoraggio estensione rete ferroviaria e sviluppo del potenziale utilizzo per migliorare la mobilità delle persone.
GeoJson - IODL2.0 Unioni di ComuniLe Unioni di comuni sono un sistema organizzativo nel quale emergono anologhe caratteristiche e simili problematiche (economiche, ambientali, viabilità e sicurezza) pensato per produrre migliori servizi e maggiori risparmi.
SHP - IODL 2.0 Vita acquaticaPrincipali corpi idrici superficiali (naturali o artificiali) del territorio provinciale con classificazione di destinazione d'uso alla vita acquatica, ove previsto. L'idoneità dei tratti classificati viene verificata annualmente nei punti della rete di monitoraggio per la vita acquatica. ![]() Tranne per i materiali specificatamente ed espressamente indicati come diversamente tutelati , i contenuti del sito sono soggetti alla licenza IODL 2.0 |
Città metropolitana di Bologna
Via Zamboni, 13 40126 Bologna - Centralino 051 659 8111 - Codice fiscale/Partita IVA 03428581205
e-mail: urp@cittametropolitana.bo.it - Posta certificata: cm.bo@cert.cittametropolitana.bo.it