Gestione del territorioConsumo del suolo al 2011 della Provincia di BolognaL’insieme degli usi del suolo che comportano la perdita dei caratteri naturali, producendo come risultato una superficie artificializzata, la cui finalità non è la produzione e la raccolta di biomassa da commercializzare. Deve essere considerato come processo dinamico che altera la natura del territorio, passando da condizioni naturali a condizioni artificiali, di cui l’impermeabilizzazione rappresenta l’ultimo stadio.
SHP - IODL 2.0 Mosaico PRGMosaico dei Piani Regolatori Generali comunali approvati, realizzato secondo il Modello Dati provinciale e condiviso con il Modello Dati regionale. Per la maggioranza dei comuni di questo territorio è già in vigore il Piano Strutturale (PSC), così come previsto dalla l.r..20/2000.
GeoJson - IODL 2.0 Mosaico PSCMosaico dei Piani Strutturali Comunali approvati realizzato secondo il Modello Dati Provinciale e condiviso con il Modello Dati regionale, così come previsto dalla l.r. 20/2000.
GeoJson - IODL 2.0 PTCP Tav1 - Tutela dei sistemi ambientali e delle risorse naturali e storici-culturaliIntegra e coordina i diversi aspetti e i diversi strumenti, relativi ai corpi idrici e agli ambiti ad essi connessi, in relazione agli obiettivi generali e specifici di valorizzazione e tutela ambientale. Tutela le risorse storiche ed archeologiche del territorio provinciale e pianifica la valorizzazione delle risorse naturali e paesaggistiche.
SHP - IODL 2.0 PTCP Tav2a - Rischio da frana, assetto versanti e gestione delle acque meteoricheAssume i contenuti dellapianificazione di bacino discendenti dagli elaborati prodotti dall’Autorità di Bacino delReno e la cartografia dell’inventario del dissesto, edita dalla Regione Emilia-Romagna. Il 4 aprile 2011 il Consiglio Provinciale di Bologna ha approvato la Variante al PTCP in recepimento del Piano di Tutela delle Acque della Regione Emilia-Romagna (PTA) recependone e perfezionandone il dispositivo.
SHP - IODL 2.0 PTCP Tav2b - Tutela delle acque superficiali e sotterraneeRecepimento del Piano di Tutela delle Acque della Regione Emilia-Romagna (PTA). Il 4 aprile 2011 il Consiglio Provinciale di Bologna ha approvato la Variante al PTCP in recepimento del Piano di Tutela delle Acque della Regione Emilia-Romagna (PTA) recependone e perfezionandone il dispositivo.
SHP - IODL 2.0 PTCP Tav2c - Rischio sismico: aree suscettibili di effetti localiLa "Carta degli Effetti Locali Attesi” fornisce indicazioni per attuare la riduzione del rischio sismico, sulla base di conoscenze della pericolosità del territorio provinciale, provvedendo a definire gli scenari di pericolosità sismica locale.
SHP - IODL 2.0 PTCP Tav3 - Assetto evolutivo degli insediamenti, delle reti ambientali e delle reti per la mobilitàContenuti della tavola: Unità di paesaggio, Sistema ambientale, Sistema insediativo e Sistema delle infrastrutture per la mobilità
SHP - IODL 2.0 PTCP Tav4a - Assetto strategico delle infrastrutture per la mobilitàVariante al PTCP sul sistema della mobilità provinciale approvata con delibera del Consiglio Provinciale n. 29 del 31.03.2009 Contenuti della tavola: Assetto strategico funzionale della rete ferroviaria e Assetto strategico funzionale della rete viaria
SHP - IODL 2.0 PTCP Tav4b - Assetto strategico delle infrastrutture e dei servizi per la mobilità collettivaVariante al PTCP sul sistema della mobilità provinciale approvata con delibera del Consiglio Provinciale n. 29 del 31.03.2009 Contenuti della tavola: Assetto strategico funzionale della rete ferroviaria e Assetto strategico funzionale del TPL
SHP - IODL 2.0 PTCP Tav5 - Reti ecologicheIndividua la rete ecologica di livello provinciale comeriferimento per la definizione e lo sviluppo di reti ecologiche di livello locale.
SHP - IODL 2.0 |
Città metropolitana di Bologna
Via Zamboni, 13 40126 Bologna - Centralino 051 659 8111 - Codice fiscale/Partita IVA 03428581205
e-mail: urp@cittametropolitana.bo.it - Posta certificata: cm.bo@cert.cittametropolitana.bo.it